This course is closed for enrollment.


Guarda il Trailer:



Il nostro obiettivo per te:


L’obiettivo principale di Cucina Botanica è sempre stato diffondere la cucina vegetale in Italia.

In questi quattro anni abbiamo pubblicato una quantità enorme di contenuti gratuiti, eppure la domanda che ci è stata posta più volte è stata: “quando farete un corso di cucina?”

Per molto tempo abbiamo riflettuto sulla forma da dare a questo corso: non volevamo che fosse l’ennesimo elenco di ricette, seppur inedite. Volevamo che fosse molto di più.

Volevamo che fosse un corso in grado di lasciare, a chi lo seguirà, degli insegnamenti a lungo termine.

A un certo punto, ci è arrivata l’illuminazione: avremmo creato un corso che insegnasse l’autonomia in cucina. La creatività. L’essere capaci, guardando il proprio frigorifero o la propria dispensa, di inventarsi il piatto per il pranzo o per la cena.



Il programma del corso:


  Lezione 1
Available in days
days after you enroll
  Lezione 2
Available in days
days after you enroll
  Lezione 3
Available in days
days after you enroll
  Lezione 4
Available in days
days after you enroll
  Lezione 5
Available in days
days after you enroll
  Lezione 6
Available in days
days after you enroll
  Lezione 7
Available in days
days after you enroll
  Lezione 8
Available in days
days after you enroll
  Lezione 9
Available in days
days after you enroll
  Lezione 10
Available in days
days after you enroll
  Lezione 11
Available in days
days after you enroll
  Lezione 12 - Sughi, pesti e ragù di verdure
Available in days
days after you enroll
  Lezione 13
Available in days
days after you enroll
  Lezione 14
Available in days
days after you enroll
  Lezione 15
Available in days
days after you enroll
  Lezione 16
Available in days
days after you enroll
  Lezione 17
Available in days
days after you enroll
  Lezione 18
Available in days
days after you enroll
  Lezione 19
Available in days
days after you enroll
  Lezione 20
Available in days
days after you enroll
  Lezione 21
Available in days
days after you enroll
  Lezione 22
Available in days
days after you enroll
  Lezione 23
Available in days
days after you enroll
  Lezione 24
Available in days
days after you enroll
  Lezione 25
Available in days
days after you enroll
  Lezione 26
Available in days
days after you enroll
  Lezione 27
Available in days
days after you enroll
  Lezione 28
Available in days
days after you enroll
  Lezione 29
Available in days
days after you enroll
  Lezione 30
Available in days
days after you enroll
  Live 30 Novembre 2024
Available in days
days after you enroll
  Gli special vegetali - Coming soon! Disponibili prossimamente
Available in days
days after you enroll
  Ringraziamenti
Available in days
days after you enroll
Il bilanciamento dei sapori
nella cucina vegetale

Quando cuciniamo non usiamo quasi mai solo un sapore. Come dei direttori d’orchestra cercano di ottenere una musica perfetta con diversi suoni, noi in cucina facciamo lo stesso con i sapori.



Impiattamento
e presentazione

Non esiste una regola specifica per presentare bene i piatti, ma esistono caratteristiche che si ritrovano nei piatti che hanno, esteticamente, successo. Vedremo insieme quali sono.



Autoproduzione
di tempeh e tofu

Tempeh e tofu sono ingredienti molto versatili e parecchio utilizzati nella cucina vegetale. Impareremo ad autoprodurli in casa, ottenendo risultati imparagonabili a quelli acquistati.



I principali tipi di tagli e le
migliori cotture delle verdure


Esploreremo i tagli più conosciuti in cucina e scopriremo quali sono le migliori cotture delle verdure.



Tecniche per preparare con
successo dolci vegetali

Pasta frolla, pasta brisée, impasti soffici e uno speciale approfondimento sull'agar agar, che useremo per preparare cheesecake e creme caramel.



Un unico impasto per pane,
pizza e focaccia

Impareremo a creare da zero un unico impasto, perfetto per chi è alle prime armi, che potrà essere declinato in pizza, focaccia o pane.


Brodi e recupero
degli scarti

Impareremo a preparare degli eccellenti brodi vegetali e ad utilizzare quegli scarti che molte persone gettano nei rifiuti.


Diversi modi
per mantecare

In assenza del burro, mantecare un risotto vegetale e renderlo cremoso può sembrare un'impresa difficoltosa: scopriremo come fare.

Autoproduzione di
formaggi vegetali

I formaggi sono per molte persone un punto debole: vedremo come riprodurli in versione vegetale, per non rimpiangere la loro assenza.


DOMANDE FREQUENTI:



1. A chi è rivolto il corso di Cucina Botanica?

Il corso di Cucina Botanica è rivolto a chiunque desideri conoscere, provare o migliorare la cucina vegetale. Non importa se segui un’alimentazione vegana, tradizionale, o flexitariana, il corso ti dà l’opportunità di imparare ricette e tecniche per arricchire e variare i tuoi piatti.  È adatto a chiunque sia curioso di esplorare nuovi sapori e scoprire come i piatti vegetali possono essere gustosi e soddisfacenti.


2. Devo avere esperienza in cucina per partecipare?

Assolutamente no. Il corso è ideato per accogliere tutti i livelli di esperienza. Se sei un principiante in cucina, troverai le lezioni chiare e dettagliate, con spiegazioni passo dopo passo. Se hai già esperienza troverai suggerimenti e tecniche avanzate per perfezionare le tue abilità e ampliare il tuo repertorio di ricette vegetali. In entrambi i casi raggiungerai l’autonomia di creare i tuoi piatti bilanciati, gustosi e plant based.


3. Cosa otterrò iscrivendomi al corso?

Un percorso di 30 lezioni che ti guida dalle basi della cucina vegetale fino alle lavorazioni più complesse, come autoproduzione di formaggi e latti vegetali, per avere la libertà di sapere sempre cosa cucinare partendo dalla tua dispensa. Anche se è la prima volta che ti avvicini alla cucina vegetale.

In poche settimane saprai:

  • le basi della cucina vegetale, comprese tecniche di cottura, abbinamento di sapori, tagli e scelta degli ingredienti;
  • come preparare alternative vegetali agli ingredienti tradizionali, come latticini, carne, uova, per ricreare le tue ricette preferite: ragù, mozzarella, dolci lievitati, creme e condimenti;
  • creare in autonomia unico impasto base – il poolish - per tre diversi lievitati: pane, pizza e focaccia;
  • come combinare e lavorare la varietà dei cereali e pseudocereali per ottenere piatti nuovi e valide alternative al glutine;
  • approfondire le tecniche più avanzate e metodi di lavorazione come la fermentazione, l'autoproduzione di tofu, tempeh e latti vegetali;
  • gli essenziali in cucina: quali strumenti servono per ottenere tutte le consistenze e per ridurre il tempo di preparazione, mantenendo le proprietà degli alimenti;
  • nuove ricette da condividere con le persone che ami, e arricchire e diversificare la tua alimentazione;
  • tecniche per rendere legumi e cereali più digeribili e come scegliere ingredienti che esaltano il sapore mantenendo le proprietà nutritive;
  • cucina sostenibile: come ridurre gli sprechi alimentari, utilizzando gli scarti delle preparazioni;
  • consigli pratici su come affrontare imprevisti culinari e sostituire ingredienti mancanti, con la sicurezza di poter sempre creare un pasto gustoso;
  • strategie per organizzare per il meal prep, organizzazione della dispensa e della cucina, che rendono più semplice e veloce cucinare pasti vegetali durante la settimana;
  • le tecniche di tradizioni culinarie esotiche per ottenere ramen, panature perfette, e ricreare il sapore di mare nei tuoi piatti. 


4. Ho delle intolleranze (lattosio, glutine, uova) troverò delle ricette e preparazioni utili per me?

Sì, il corso di cucina vegetale è perfetto anche per le persone che convivono con intolleranze. Troverai lezioni dedicate a:

  • Come utilizzare nelle ricette le farine alternative, come quelle di legumi
  • La preparazione di condimenti vegetali, come maionese plant based e ragù vegetali.
  • Le basi egg & milk free per i tuoi dolci vegetali, dal pan di spagna alla frolla. 
  • L’autoproduzione di formaggi e latti vegetali
  • Come sostituire latticini e glutine nelle preparazioni


5. Quanto dura il corso?

Il corso è flessibile e può essere completato al tuo ritmo: l’accesso è illimitato a vita,quindi puoi procedere secondo i tuoi tempi, i tuoi impegni e rivedere le lezioni ogni volta che lo desideri.

Il corso è organizzato in 30 moduli che includono video lezioni, dai 20-30 minuti, ricette e materiali di supporto da consultare quando preferisci. 


6. Quanto costa il corso e cosa include esattamente?

Il corso di Cucina Botanica ha un costo di 197 € che include:

  • Accesso completo e per sempre a tutte le lezioni e materiali.
  • Guide dettagliate con tutte le spiegazioni delle ricette presentate e delle tecniche utilizzate.
  • La partecipazione a novembre 2024 alla live di Carlotta Perego
  • La possibilità entro il primo mese di inviare le tue domande a Carlotta che risponderà con un video Q&A alle principali tra tutte quelle inviate dai partecipanti al corso. 
  • Nuovi contenuti inediti per le tue ricette vegetali.


7. Posso seguire il corso da qualsiasi dispositivo?

Sì, il corso è progettato per essere accessibile da qualsiasi dispositivo: computer, tablet o smartphone. Puoi seguire le lezioni in qualsiasi momento e ovunque tu sia, purché tu abbia una connessione internet. Il corso si adatta al tuo stile di vita e alle tue esigenze.  


8. Cosa succede se non riesco a completare il corso subito?

Nessun problema! Il corso è pensato per adattarsi ai tuoi tempi. Hai accesso illimitato a tutti i materiali e alle lezioni, quindi puoi completarlo al tuo ritmo, anche se ciò richiede più tempo del previsto. Puoi tornare sui contenuti e rivedere le lezioni ogni volta che vuoi.


9. C'è un supporto per domande e problemi tecnici?

Certo! La nostra assistenza è a tua disposizione; per qualsiasi chiarimento o richiesta di supporto tecnico potrai scrivere a [email protected]. Un nostro tutor ti risponderà nel minor tempo possibile.


10. Cosa succede se non sono soddisfatto del corso?

La tua esperienza nel mondo della cucina vegetale è importante per noi.

Vogliamo che tu viva il percorso di Cucina Botanica con tranquillità. Per questo, ti offriamo 14 giorni per immergerti nel corso, sperimentare le tecniche e provare le ricette.  Se per qualsiasi motivo il corso non soddisferà le tue aspettative, potrai richiedere il rimborso completo (entro 14 giorni dal tuo acquisto). 

Il nostro obiettivo è offrirti un’esperienza speciale che ti arricchisca, quindi esplora senza fretta e goditi la tua cucina vegetale.


11. Come posso pagare il corso?

Offriamo diversi metodi di pagamento per rendere più semplice il tuo acquisto. Puoi pagare con carta di credito, carta di debito o PayPal. Tutti i pagamenti sono gestiti in modo sicuro attraverso una connessione protetta, garantendo la protezione dei tuoi dati personali e finanziari.


12. Il corso sarà disponibile anche in futuro?

Dalla mezzanotte del 7 ottobre 2024, giorno di chiusura delle iscrizioni, non sarà più possibile acquistare il corso. Questa è la tua occasione: non perdere l’opportunità di partecipare al corso di cucina vegetale e raggiungere l’autonomia in cucina!


13. Posso regalare il corso ad un’altra persona?

Certo, scrivi un'email a [email protected] e ti daremo tutte le informazioni necessarie.


14. Verrà rilasciato un attestato?

Sì, alla fine del corso troverai un attestato di partecipazione al corso di cucina vegetale di Cucina Botanica



Non abbiamo risposto a tutte le tue domande? Mandaci una mail all'indirizzo [email protected]

Saremo felici di aiutarti!